Altre proposte con tema: tour di primavera
Programma – (3 giorni – 2 notti)
Venerdì 25 Giugno 2021: Milano / Abbazia di Pomposa / Comacchio / Castello di Mesola
Ore 6,15 ritrovo dei partecipanti a Milano P.le Accursio in prossimità Edicola, h.6,20 transito in via M. Gioia uscita MM/2 davanti edicola, quindi, alle h. 6,45 in P.le Corvetto Uscita MM/3 – davanti area carburanti Esso. Arrivo al Castello di Mesola, incontro con la Guida Turistica ed inizio visita guidata. Antica residenza di caccia della famiglia Estense, oggi sede del Centro di Educazione Ambientale e del Museo del Cervo, un percorso didattico che aiuterà a ricostruire l’evoluzione di questo territorio, fortemente legato al corso del fiume Po. Al termine, breve viaggio verso l’hotel per il pranzo. Pomeriggio: visita dell’abbazia millenaria di Pomposa. L’Abbazia di Pomposa è la testimonianza di una comunità benedettina che, nell’ambiente selvaggio dell’antico Delta Padano, ha saputo creare un luogo di assoluta spiritualità e di grande cultura monastica. Il percorso prevede la visita ai luoghi che ancora restano dell’antico monastero: la basilica, il refettorio, il capitolo. Al termine ricomposizione del gruppo e breve trasferimento in pullman per la visita guidata di Comacchio: Passeggiata lungo le vie più suggestive del centro storico di Comacchio, ancora oggi attraversate da canali, e visita dei principali monumenti ed emergenze architettoniche della caratteristica cittadina lagunare: Trepponti, Ponte degli Sbirri, Antico Ospedale, Loggia del Grano, Torre dell’Orologio, Cattedrale. Al termine, breve trasferimento a Mesola per la visita del Castello Estense. Al termine, dopo una breve libera passeggiata del centro di Comacchio, ricomposizione del gruppo e trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Sabato 26 Giugno 2021 – Ferrara
Prima colazione in hotel, quindi, breve trasferimento a Ferrara, per la visita guidata della città. Arrivo a Ferrara ed inizio del tour in pullman che comprende una panoramica delle incantevoli Mura degli Angeli, innalzate a racchiudere la grande impresa urbanistica voluta dal duca Ercole I, e la cosiddetta Addizione Erculea, di cui si percorreranno i tratti più suggestivi con la tappa al quadrivio storico con veduta del famoso Palazzo dei Diamanti ricoperto dal suo caratteristico bugnato e del Palazzo Prosperi-Sacrati con il suo splendido portale. Veduta di Piazza Ariostea, ampia piazza rinascimentale. Discesa della comitiva e proseguimento a piedi per una visita di Palazzo Schifanoia, delizia estense destinata ai fastosi svaghi della corte e arricchito dal quattrocentesco ciclo di affreschi del Salone dei Mesi. Al termine, pranzo in ristorante/agriturismo. Pomeriggio: l’itinerario prosegue nel centro storico alla scoperta dei monumenti più importanti, come la cattedrale di San Giorgio, visitabile soltanto dall’esterno in quanto è in fase di restauro, il palazzo ducale, la zona del ghetto ebraico e quella più antica di via delle Volte, per poi terminare con la visita all’interno del castello estense. Al termine, dopo eventuale tempo libero a disposizione, ritorno in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 27 Giugno 2021 – Escursione in motonave nel delta del Po / Milano
Prima colazione in hotel, quindi, partenza per Stazione Foce di Comacchio per l’escursione in barca; Attraverso una suggestiva navigazione visiterete una delle maggiori aree salmastre d’Italia, dichiarata zona umida d’interesse internazionale dalla Convenzione di Ramsar del 1971. Accompagnati da una guida ambientale, navigherete nell’antico alveo del fiume Po, costeggiando le ex-saline di Comacchio, sito di nidificazione del fenicottero: la colonia conta oltre 10.000 esemplari e durante la navigazione la frequenza di avvistamento è elevatissima. Faremo sosta ai vecchi “casoni da pesca”, dove la guida illustrerà i metodi di pesca, le antiche tradizioni, gli usi e i costumi delle genti di Comacchio, da secoli indissolubilmente legati a questi ambienti e all’attività produttiva che per secoli ha sostenuto l’intera popolazione. Al termine, inizio del viaggio di ritorno con sosta presso il ristorante/agriturismo per il pranzo. Al termine, ricomposizione del gruppo ed inizio viaggio di ritorno verso Milano con arrivo previsto in serata.