1° GIORNO: PARTENZA / PALERMO
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto e partenza del volo diretto per Palermo. Arrivo e trasferimento per la visita del centro storico di Palermo. In particolare, si visiterà: la Cattedrale in stile arabo/normanno, la famosa Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana. Pranzo in ristorante. Dall’esterno si visiteranno inoltre il Teatro Massimo, la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana, i quattro canti di città.
Trasferimento in hotel in zona Palermo, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
2° GIORNO: MONREALE / CEFALU’
Prima colazione in Hotel. Partenza per Monreale dove si visiterà il Duomo di Monreale con i suoi famosi mosaici ed il Chiostro Benedettino. Proseguimento per Cefalù. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di questa pittoresca cittadina del litorale tirrenico, immersa nel verde e dominata da una rocca su cui fa spicco la bellissima cattedrale normanna del XII sec., splendido esempio di un’architettura particolare con i suoi torrioni, le sue finestre, i suoi archetti, il suo prezioso portale. Molti altri sono i motivi di interesse percorrendo le vie del centro storico: i resti del duecentesco Osterio Magno, che, secondo la leggenda sarebbe stato la dimora di Ruggero II; il Lavatoio Medievale, costruito là dove, probabilmente, in epoca romana erano dei bagni pubblici frequentati anche da Cicerone, che soggiornò a Cefalù per un periodo di tempo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno: FAVIGNANA / LEVANZO
Prima colazione in Hotel. Trasferimento al porto di Trapani. Imbarco in motonave per l’isola di Favignana, famosa perché qui si praticava la tradizionale pesca del tonno, seguendo l’antico rito della mattanza. L’isola ha un aspetto prevalentemente pianeggiante con una dorsale montuosa che raggiunge i 302 metri di altezza con il monte S. Caterina. Nel paesino di Favignana, dall’esterno si potrà ammirare il Palazzo Florio (sede del Comune) e l’antica tonnara. Visita allo “Stabilimento Florio”, antico opificio della fine del 1800 dove i Florio iniziarono la lavorazione e il commercio del tonno conservato. Questa visita propone un’emozionante quanto originale viaggio nell’antica civiltà
delle tonnare che da sempre ha caratterizzato la vita delle Egadi. Ripresa la navigazione, posteggiando una serie di meravigliosi anfratti e grotte e con una sosta per il bagno avrete la possibilità di godere appieno della bellezza di quest’isola. Pranzo frugale a bordo. Rotta su Levanzo. Breve visita del piccolo centro abitato di Levanzo (dove non circolano le auto). Sosta per il bagno nelle splendide acque di cala Minnola. Rotta su Trapani. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° GIORNO: TRAPANI / ERICE / SCOPELLO
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Trapani, passeggiata nelle eleganti vie del centro storico. Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani. Possibilità di visita della Basilica-Santuario di Maria Santissima Annunziata, un edificio religioso di Trapani, dedicato alla Beata Vergine Maria del Monte Carmelo. La chiesa, costruita nel 1300 e ampliata nel Settecento, custodisce la preziosa statua in marmo pario della Madonna di Trapani, una Madonna con bambino, opera di Nino Pisano, sbarcata a Trapani intorno al 1300, e venerata in tutto il
Mediterraneo. È il Santuario mariano più famoso della Sicilia occidentale. Possibilità di visita del Museo Pepoli trecentesco ex convento dei Padri carmelitani, ampiamente rimaneggiato tra il Cinquecento ed il Settecento che ospita un’importante collezione di arti decorative, di sculture, tra cui opere dei Gagini, opere in corallo, argenti, sculture presepiali. Proseguimento per Erice. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili. Proseguimento per una breve visita del tipico Villaggio di Scopello e della costa sottostante, con sosta per ammirare dall’alto la Tonnara con i suoi magnifici faraglioni. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° GIORNO: MOZIA & LA RISERVA DELLO STAGNONE / MARSALA
Prima colazione in hotel. In mattinata si effettuerà in barca il giro della riserva dello Stagnone che permette di scoprire la bellezza dello Stagnone di Marsala e la sua storia. Oltre al percorso storico/archeologico (Fortificazioni, Tophet, Casermetta, Necropoli, Porta Sud, Porta Nord e Scala Orientale) si avrà la possibilità di ammirare anche le saline e il paesaggio incontaminato della riserva naturale della laguna. A seguire visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo, tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio/Punica nel Mediterraneo. Tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino. Rientro a Marsala,
situata nell’area vinicola più importante della Sicilia. Impensabile non fare una breve visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino che da questa città prende il nome: il “Marsala”. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita di Marsala, antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia della nostra isola, la citta delle “sbarco dei mille”. Visita dell‘interessante centro storico racchiuso tra Porte e Bastioni che immettono in stradine dove si affacciano Palazzi Spagnoli, Chiese e Monumenti. Di particolare rilievo sono il complesso monumentale San Pietro, il Teatro Comunale del sec. XVIII e l’ex Convento dell’Itria
e la Chiesa Madre. Possibilità di visita del Museo Baglio Anselmi che ospita il relitto di una Nave punica che rappresenta un’importante testimonianza della Prima Guerra punica, combattuta dai Romani contro i Cartaginesi per la conquista della Sicilia, (241 a.C.). Rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° GIORNO: TINDARI / MILAZZO
Prima colazione in hotel. Partenza per Tindari e visita del Santuario di Tindari, dedicato all’antico culto della “Madonna Nera”, meta di celebri pellegrini (tra cui Giovanni Paolo II). Il Santuario sorge nel punto più alto della città a oltre 300 metri di altitudine ed offre un fantastico panorama sui “Laghetti di Marinello”, Milazzo, le Isole Eolie e i Monti Peloritani. Possibilità di visita della zona Archeologica (Teatro Greco, Villa Romana, Gimnasium e le antiche mura greche del V° Sec. a. C.. Pranzo in tipica azienda agrituristica immersa nella natura del Parco dei Nebrodi. Nel pomeriggio visita del centro storico di Milazzo. L’antica Milae romana è considerata tra le più belle cittadine della
Sicilia con il suo Castello Arabo Normanno, Svevo, Aragonese e Spagnolo. Bagnata dal mare finisce il suo territorio al promontorio, un’autentica penisola con strapiombi e panorami che sono autentiche terrazza per spaziare con lo sguardo dall’Etna a Cefalù ed in certi giorni anche a Capo Vaticano in Calabria. La grotta di S. Antonio al Capo è uno degli angoli più visitati anche per il fatto che ospita una’antica chiesetta settecentesca. Sistemazione in hotel a Milazzo, cena e pernottamento.
7

7° GIORNO: MESSINA / RIVIERA DEI CICLOPI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per Messina. Percorrendo la strada panoramica sulla parte alta di Messina, si vedranno scorci panoramici di notevole bellezza, con le acque dello stretto e la punta estrema della Calabria a suggellare il pittoresco panorama. Proseguimento per Ganzirri, tipico borgo marinaro, e giro panoramico dei laghi: il Lago Grande o Pantano Grande (lago di Ganzirri) e il Lago Piccolo o Pantano Piccolo (lago di Faro), collegati direttamente con il Mar Ionio uno, con il Mar Tirreno l’altro, rinomati in tutta la Sicilia per la tradizionale attività di molluschicultura sia come frequentata zona di villeggiatura dello stretto. Proseguimento fino a Punta Faro. Visita del
museo regionale ed in particolare della sala dedicata ad alcune opere del grande maestro rinascimentale Antonello da Messina e della sala dedicata al Caravaggio e ai suoi seguaci. Nel centro storico si visiteranno: la Chiesa della
Santissima Annunziata dei Catalani (esterno), il Duomo con il caratteristico Campanile che contiene un orologio dotato di un congegno meccanico/astronomico considerato il più grande e complesso del mondo. A mezzogiorno l’orologio si anima inscenando rappresentazioni varie della vita storica e religiosa della città. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio possibilità di visita al Teatro Vittorio Emanuele risalente al periodo neoclassico. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della Riviera dei Ciclopi che si snoda attraverso: Acireale, sorge tra l’Etna ed il mare nota per il barocco. Qui si visiteranno la Cattedrale settecentesca, la chiesa di San Sebastiano; Aci Trezza, celebre per i “Malavoglia” di Giovanni Verga e per i suggestivi Faraglioni che la leggenda vuole siano i massi scagliati da Polifemo contro Ulisse. In serata trasferimento all’aeroporto di Catania in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per il rientro.