TOSCANA
TOUR MAREMMA
Grosseto, Orbetello, Pitigliano, Sovana, Magliano, Montemerano, Saturnia, Massa Marittima, Livorno
1 GIORNO: PARTENZA – GROSSETO Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza con Bus GRAN TURISMO riservato in direzione di Grosseto con soste previste lungo il percorso. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita guidata di Grosseto capoluogo della provincia e centro culturale della Maremma. Il centro storico, quasi interamente adibito a zona pedonale, è racchiuso da cinquecentesche mura e difeso dal cassero mediceo recentemente restaurato. Visiteremo la Fortezza Medicea, la trecentesca chiesa di S. Francesco con lo splendido Crocifisso cimabuesco e il Duomo. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2 GIORNO: ORBETELLO - PITIGLIANO - SOVANA
Prima colazione in hotel e partenza in pullman per Orbetello con visita guidata della bellissima laguna. A seguire proseguimento alla volta di Pitigliano, antico borgo medievale, arroccato su un caratteristico sperone di tufo era già frequentato in epoca etrusca. Il borgo è conosciuto anche come la “piccola Gerusalemme” per i suoi caratteristici vicoli, il ghetto ebraico e la Sinagoga.
La visita guidata di Pitigliano inizia in Piazza Petruccioli davanti al grande portale bugnato con lo stemma degli Orsini. I punti principali della nostra visita sono l’acquedotto mediceo eseguito nel 1545 da Antonio da Sangallo, la piazza della Repubblica con il maestoso palazzo Orsini, la Piazza Gregorio VII con il Duomo, la chiesa di S. Maria, la piazzetta Becherini e infine via Zuccarelli, cuore del quartiere ebraico di Pitigliano. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Sovana e visita del piccolo centro abitato con il duomo romanico risalente all’XI secolo, gli antichi palazzi medioevali, la chiesa di S. Maria Maggiore con un ciborio del IX secolo e l’antica Rocca Aldobrandesca. Nell’antica capitale del grande feudo aldobrandesco il tempo sembra essersi fermato alla sua epoca più fiorente. Rientro in hotel in serata, cena e pernottamento.
3 GIORNO: MAGLIANO – MONTEMERANO – SATURNIA
Prima colazione in hotel e partenza in pullman per Magliano ed incontro con la guida. La passeggiata tra le mura di Magliano inizia dalla Porta San Giovanni, situata sul lato a sud e risalente molto probabilmente ad un periodo antecedente la dominazione senese. Superata la porta si percorrerà Corso Garibaldi e si giungerà al Palazzo duecentesco di Checco il Bello (lato destro del corso), con facciata gotica ed emblemi di famiglia. Superato il Palazzo di Checco il Bello, si potrà ammirare la pieve di San Giovanni Battista (in piazza della Repubblica) risalente al periodo romano ma con tracce evidenti delle ristrutturazioni avvenute nei secoli, infatti le finestre sul lato hanno forme gotiche mentre la facciata è rinascimentale. All’interno troveremo affreschi di scuola senese ed un fonte battesimale del 1439. Se si vogliono conoscere tutti i podestà che si sono succeduti alla guida di questo centro, è sufficiente dirigersi al palazzo dei Priori, situato tra Corso Garibaldi e Piazza della Libertà, sulla facciata del quale troveremo tutti gli stemmi dei podestà anzidetti. Sempre in Piazza della Libertà si affaccia la chiesa di San Martino. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita guidata del caratteristico paese medievale di Montemerano con le sue strette vie e le sue incantevoli piazzette. Pausa nella Chiesa di San Giorgio, vera e propria chiesa museo, ricca di dipinti e sculture di Scuola Senese del Quattrocento. Trasferimento a Saturnia e visita del paese. Pause presso la suggestiva Porta Romana e visita gratuita della Pinacoteca Pietro Aldi, pittore mancianese vissuto nell’Ottocento, che realizzò opere anche a Roma e nel Palazzo Pubblico di Siena. Rientro in hotel in serata, cena e pernottamento.
4 GIORNO: MASSA MARITTIMA - LIVORNO – RIENTRO
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Massa Marittima ed incontro con la guida. Considerata la perla del medioevo in maremma, è il maggior centro abitato delle Colline Metallifere ed collocata in un contesto naturalistico e paesaggistico di incomparabile bellezza. La visita vi porterà alla scoperta di importanti monumenti medioevali, quali il Palazzo dei Podestà, il Palazzo Comunale, le Fonti dell’Abbondanza, la Torre del Candeliere e la Cattedrale di San Cerbone, considerato uno degli edifici religiosi più belli e più importanti nell’architettura medioevale in Toscana. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Livorno ed incontro con guida visita della città e del suo bel Centro Storico (P.zza Grande, Duomo, Porto Mediceo con la statua dei 4 Mori.