
1° giorno: partenza / Cassino / hotel in zona Napoli
Partenza in pullman gran turismo per Cassino. Soste facoltative lungo il percorso e pranzo libero. Arrivo a Cassino ed incontro con la guida ed inizio della visita di una delle più note Abbazie del mondo (ingresso incluso). Nel 529 San Benedetto scelse questa montagna per costruire un monastero che avrebbe ospitato lui e quei monaci che lo seguivano da Subiaco. Il paganesimo era ancora presente, ma egli riuscì a trasformare questo luogo in un monastero Cristiano ben strutturato dove ognuno potesse avere la dignità che meritava, attraverso la preghiera e il lavoro. Ogni giorno migliaia di pellegrini e visitatori da tutto il mondo varcano questa soglia. Attraversano silenziosamente i chiostri e poi salgono la grande scalinata fino alla Basilica, alla tomba di San Benedetto e Santa Scolastica. Poi c'è la cripta, di sotto, da scoprire con gli stupendi mosaici dorati. Proseguimento del viaggio in direzione di Nola, arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° giorno: Caserta – Napoli panoramica
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata della maestosa Reggia di Caserta (ingresso incluso). Costruita per competere con le più grandi residenze reali europee, la dimora comprende quattro cortili e migliaia di ambienti, cappelle, musei e teatri. Ci sarà occasione anche per visitare il famoso Parco vanvitelliano che con i suoi 120 ettari, fontane, viali e la grande cascata, fa invidia anche alla residenza reale di Versailles. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita di Napoli: la visita inizierà con un giro panoramico della città in pullman Quartiere di Santa Lucia, Castel dell’Ovo, Riviera di Chiaia, Mergellina, Posillipo con sosta per fotografare i Campi flegrei (Ischia Procida Pozzuoli etc..) e alla “Cartolina di Napoli”, Via Caracciolo, Porto di Napoli. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno: Pompei - Napoli Centro storico
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata degli scavi di Pompei (ingresso incluso), che costituiscono una straordinaria testimonianza del mondo antico grazie allo stato di conservazione della città, rimasta praticamente intatta dopo l'eruzione che la colpì nel 79 d. C. La città, grazie anche alla sua posizione, fu interessata, tra il VII ed il VI sec. a.C, da un fiorente insediamento indigeno. Al termine trasferimento a Napoli e pranzo in ristorante a base di pizza. Al termine incontro con la guida e proseguimento della visita della città unica al mondo, misteriosa e solare allo stesso tempo, ricca di chiese, monumenti e musei: è la Napoli millenaria dell’arte e della bellezza. Vivace e ospitale, dove storia e modernità, bellezza e degrado, fede e superstizione si intrecciano e danno vita ad un vero e proprio teatro in cui personaggi, voci e colori si muovono e affascinano lo spettatore. Il tour di Napoli permette di immergersi completamente nella cultura e nelle tradizioni della città in completa sicurezza con un percorso unico nel suo genere. Attraverso la visita guidata del centro storico di Napoli si potranno ammirare: Duomo, Spaccanapoli, San Gregorio Armeno presso le botteghe artigiane dell’arte presepiale Napoletana, Piazza Gesù Nuovo. Rientro in hotel e veglione e cenone di Capodanno con intrattenimento musicale. Brindisi di mezzanotte. Pernottamento in hotel.
4° giorno: Nola / luci d’artista di Salerno
Colazione e mattinata a disposizione con possibilità di partecipare alla Santa Messa di Capodanno a Nola. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita guidata di Salerno, caratteristica città con il Duomo, il giardino di Minerva, Piazza Porta Nuova e San Pietro in Corte. Tempo a disposizione per ammirare le LUCI d’ARTISTA, la più spettacolare e suggestiva esposizione di opere d’arte luminosa tutte installate presso le strade, le piazze… Rientro in hotel cena e tombolata con ricchi premi. Pernottamento in hotel.
5° giorno: Orvieto / rientro
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Orvieto, soste facoltative lungo il percorso. All’arrivo pranzo in ristorante. Incontro con la guida con la quale si visiterà il famosissimo Duomo (ingresso incluso) alla scoperta dei tesori nascosti della cattedrale, capolavori della pittura, della scultura e preziosi oggetti di culto. La guida ne spiegherà i simboli, la storia della sua costruzione visitando l’interno della cattedrale con lo straordinario ciclo di affreschi del Signorelli e le opere di sculture, tra cui la statua della Pietà di Ippolito Scalza, il capolavoro di Francesco Mochi, il Gruppo dell’Annunciazione con la statua dell’Angelo Annunciante ritenuta la prima statua barocca della storia dell’arte e tutte le grandi statue dei Santi e degli Apostoli. Ore 15:30 proseguimento del viaggio di rientro con soste facoltative lungo il percorso. Arrivo previsto in tarda serata.