
1° GIORNO: PARTENZA / URBINO
Ritrovo dei partecipanti presso il luogo convenuto e partenza in direzione di Urbino con soste facoltative lungo il percorso. All’arrivo incontro con la guida e visita della città di Urbino, dai vicoli tortuosi di epoca
medievale, alle piazze aperte e spaziose del periodo Rinascimentale, affacciati sulle dolci colline. Un percorso nei luoghi che hanno ispirato Piero Della Francesca Punto di partenza del percorso davanti alla
sede del Municipio, per poi scendere verso piazza della Repubblica: via Volta della Morte, verso Porta Maia con l’Oratorio della Morte. Si riprende la discesa e, superata Piazza della Repubblica, si imbocca via
Posta Vecchia e subito via Barocci, in fondo alla quale si gira a sinistra per via Voltaccia, per ritrovarsi su via Mazzini. Risaliti verso Piazza della Repubblica, ci si dirige verso il Corso Garibaldi fino al Pincio,
per ammirare il paesaggio circostante. Di là, attraverso il Giro dei Torricini e la Volta degli Svizzeri, ci si affaccia su Piazza Rinascimento. Il percorso prevede l’ingresso nelle chiese che si incontrano lungo il
percorso: Chiesa Cattedrale di S. Maria Assunta; Chiesa di S. Domenico; Chiesa di S. Francesco. Pranzo in ristorante. Al termine trasferimento in hotel nei dintorni di Monte San Giusto, all’arrivo sistemazione
nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: ABRUZZO / RODI GARGANICO
Prima colazione in hotel ed alle ore 08:00 circa partenza in direzione di Rodi Garganico. Ore 12:30 circa arrivo presso l’hotel ROYALS GATE HOTEL **** e pranzo. Nel pomeriggio assegnazione delle camere ed
inizio del soggiorno marino. Cena e pernottamento.
3° GIORNO: SOGGIORNO MARE
Pensione completa in hotel. Intera giornata dedicata ad attività individuali.

4° GIORNO: ISOLE TREMITI
Prima colazione in hotel e pranzo al sacco fornito dall’hotel. Intera giornata di visita guidata delle Isole Tremiti in barca. Le Diomedee offrono un passaggio continuo tra storia religione e mitologia. Sull’isola di
San Nicola, sono presenti ben 3 chiostri, una chiesa dai caratteristici tratti del romanico-pugliesi, con evidenti ingerenze bizantine, un trittico veneziano, un crocifisso orientale, miracolosamente apparso sulla
spiaggia si S. Nicola, un’allegorica pavimentazione a mosaico, un sistema difensivo a tre livelli, l’abazia fortezza ed una serie di casermoni a testimonianza che le Tremiti, fin dall’epoca romana con Giulia, nipote di Cesare Augusto, fino al fascismo, come con Sandro Pertini, siano state usate come luogo di deportazione politica. S. Domino, l’isola verde, adornata da una splendida pineta, ha la costa più̀ bella dell’arcipelago e le uniche 3 spiagge. Un tempo le due isole erano collegate, tramite una terza, la più̀ piccola delle quattro, il Cretaccio, dal paesaggio lunare, tramite un ponte in corda e legno sospeso sul limpidissimo e
chiarissimo mare. Se si buttasse, in prossimità̀ del porto una moneta in mare, si riuscirebbe a seguirla fin sul fondale, a circa 4 metri. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

5° GIORNO: VIESTE
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata ad attività individuali. Dopo il pranzo partenza per il centro storico di Vieste, comunemente chiamato “Vieste Vecchia” che sorge compatto su un roccione dominante il mare e che si estende dalla spiaggia del castello a quella della “marina piccola” attraversando la sottile lingua di terra di “punta San Francesco”. Il borgo antico, di origine medioevale ha mantenuto quasi intatti i caratteri originari, con le sue caratteristiche viuzze irregolari, le piazzette/belvedere (aperte alla vista del mare) e le case a schiera segnate nel prospetto da piccoli ballatoi/balconcocini (mignali) e unite in
corrispondenza delle stradine da piccole e caratteristiche arcate. All’interno delle antiche mura cittadine il tessuto architettonico diventa fittissimo e segnato da un dedalo di viuzze in parte gradinate. I palazzi,
le chiese ed i tipi edilizi residenziali minuti appaiono compatti e massicci, quasi a sembrare un’unica costruzione. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° GIORNO: FORESTA UMBRA IN JEEP
Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante in corso d’escursione. Intera giornata di visita guidata in jeep safari (con tratti a piedi) alla scoperta della Foresta Umbra, unica foresta del sud ricca di grande
quantità̀ di varietà̀ di piante, molte delle quali, non sono tipiche di queste latitudini e che vediamo ad altitudini assolutamente fuori canone. Da settembre 2017, grazie ai suoi maestosi faggi, è diventata
patrimonio dell’UNESCO. La presenza di sentieri, di “cutini” (raccoglitori di acqua piovana destinata all’abbeveraggio degli animali selvatici), di un arboreto didattico, della riproduzione di un’antica carbonaia e
del patrimonio testimoniale raccolto nel “centro visite”, esaltano un antico e compatibile intervento dell’uomo in questo meraviglioso ambiente naturale. Seguendo la sentieristica, si possono ammirare anche
doline carsiche (qui, sul Gargano c’è la maggior concentrazione d’Europa) e il luogo dove esiste la maggior densità̀ nazionale di tassi, detti: “gli alberi della morte”. I 20 km circa dei variegati boschi secolari, permettono di fare un distinguo con la foresta ed offrono panorami mozzafiato. Suggestiva la visione delle “piscine”: raccoglitori di acqua piovana che l’allevatore dà da bere agli animali domestici. Qui è possibile
incontrare in libertà mucche, cavalli, maiali, ma anche cinghiali, faine, caprioli e daini. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
7° GIORNO: PESCHICI
Pensione completa in hotel. Intera giornata dedicata ad attività individuali. Dopo cena uscita serale a Peschici, suggestivo borgo di mare abbarbicato sulla roccia e situato nel punto più a Nord del Gargano e
dell’intera Puglia. Il centro storico di Peschici è custodito all’interno di mura medievali, oggi in parte distrutte ed in parte inglobate da abitazioni, ancora visibili percorrendo la scalinata sulla destra della chiesa
di Sant’Elia. L’accesso al borgo antico di Peschici dal centro “nuovo” (Corso Garibaldi) è segnato da un arco e da una torre di avvistamento di epoca angioino-aragonese (1300 -1400) che i peschiciani chiamano “Porta del Ponte”, in memoria del ponte levatoio che chiudeva il paese ad ogni calar del sole per proteggerlo dai briganti. Rientro in hotel, pernottamento.
8° GORNO: SOGGIORNO MARE
Pensione completa in hotel. Intera giornata dedicata ad attività individuali.
9 GIORNO: RIENTRO
Prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio rientro. Sosta per il pranzo in ristorante lungo il percorso. Al termine proseguimento del viaggio di rientro con soste facoltative lungo il percorso. Arrivo nei luoghi
convenuti previsto in serata.