1° giorno: CREMONA / MATERA
Ritrovo in primissima mattinata dei signori partecipanti a Cremona e trasferimento riservato in pullman Gran turismo all’aeroporto di partenza. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo diretto per Bari. Arrivo e trasferimento a Matera. Pranzo in ristorante tipico. Incontro con la guida e inizio della visita guidata da Piazza Vittorio Veneto, con uno splendido affaccio sulla valle del Sasso Barisano e gli Ipogei, con Chiesa rupestre del Santo Spirito e Palombaro Lungo. Quindi proseguimento per Piazza del Sedile e Piazza Duomo, con visita della Cattedrale romanica del XIII secolo. Di qui proseguimento per Piazza Pascoli, la dorsale sei-settecentesca, con i bei palazzi e le belle chiese barocche di Santa Chiara, Purgatorio e San Francesco d’Assisi. Al termine della visita trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° giorno: MATERA / PARCO CHIESE RUPESTRI e CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE
Prima colazione in hotel e partenza per il Parco delle Chiese Rupestri. Trasferimento in pullman a Petrapenta e visita alla Cripta del Peccato Originale denominata la Cappella Sistina della pittura parietale rupestre, la più antica testimonianza dell’arte rupestre del nostro mezzogiorno. Breve sosta al Parco della Palomba, cava di tufo risalente al ‘700 e oggi allestita con opere di scultura contemporanea. Si prosegue lungo la vecchia via Appia per raggiungere il Belvedere di Murgia Timone, panorama mozzafiato sullo strapiombo che fronteggia il Sasso Caveoso. “La grande bellezza” della cittàvecchia si staglia sui dirupi di calcari cretacei sui quali si arrampicano le case grotta, misere abitazioni abbandonate solo negli anni ’50 e ’60. Lungo il percorso, sosta sul luogo della scena della crocifissione del set nel film di Mel Gibson “The Passion”. Quindi, Visita al Palombaro di Matera, cisterna del 1700, profonda 15 metri. Al termine trasferimento in ristorante con menù tipico regionale.Nel pomeriggio discesa nella valle del Sasso Caveoso, maggiormente scavato nella roccia, con visita di una Casagrotta, antica abitazione tipicamente arredata, e di una Chiesa rupestre, tra le più belle e riccamente affrescate presenti nel territorio materano. Al termine rientro in Hotel, cena e pernottamento.

3° giorno: GRAVINIA DI PUGLIA con la CITTA’ SOTTERANEA
Prima colazione in hotel e partenza in pullman per Gravinia di Puglia al confine tra Puglia e Basilicata nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia. L'area in cui insiste Gravina in Puglia è molto particolare e suggestiva, ideale per chi ama i percorsi culturali, naturalistici e archeologici. Adagiata sulle sponde di un burro-ne, profondo circa 100 metri, mostra ai visitatori il suo sorprendete aspetto carsico: gran parte della città infatti, è stata costruita proprio sulla sponda della gravina. Visiteremo il centro storico e la Cattedrale intitolata all'Assunta costruita dai normanni intorno all'anno 1000, sulla facciata spettacolare il grande rosone, l'interno a croce latina impreziosita da altari in marmo di eccezionale fattura; la cripta di san Michele scavata nella roccia era l'antica cattedrale di Gravina, al suo interno conserva i resti ossei dei gravinesi uccisi dai saraceni nel 999; poco fuori dal centro abitato i resti del possente castello svevo e l'habitat rupestre testimone con le sue numerose case-grotta su livelli sovrapposti collegate tra loro da scalinate esterne, le decine di chiese rupestri affrescate, tra cui la chiesetta dedicata alla madonna della Stella, le antiche strade, le tombe, i muri e giardini, collegato al centro storico da un ponte utilizzato per convogliare le acque. In fine visiteremo Gravina Sotterranea: tappa obbligatoria per chi decide di visitare la città murgiana. Lo spettacolare reticolo sotterraneo che si snoda dei meandri cittadini è un patrimonio raro se non unico nel suo genere. Queste opere di grande ingegneria civile sono state lasciate in abbandono per molto tempo fino a quando sono state recuperate e date a nuova vita dall’omonima associazione. Al termine pranzo in ristorante con menù tipico regionale. Nel pomeriggio rientro a Matera per un passeggiata libera per gustare il fascino autentico della città antica. Al termine della visita rientro in Hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: ALBEROBELLO / OSTUNI
Prima colazione in Hotel e partenza per Alberobello. Arrivo e visita guidata dell’impressionante distesa di trulli di Alberobello riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1996 e premiata con la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano in virtù dell’eccellente offerta ricettiva e dell’armonia architettonica. Viuzze tortuose e piazzette caratteristiche s’intrecciano nel Rione Monti, dove si distinguono i “trulli siamesi”, dall’originale copertura a due coni, la Chiesa di Sant’Antonio e il Trullo Sovrano. Da non perdere il Museo del Territorio, ospitato in un complesso di trulli comunicanti, e la Casa d’Amore, oggi prezioso punto d’informazione turistica, primo edificio nell’intera cittadina costruito con calce e malta. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio proseguimento Ostuni, la Città Bianca del Salento. Arrivo, incontro con la guida e visita di Ostuni, si trova nella provincia di Brindisi a più di 200 metri sul livello del mare, sulle ultime propaggini del territorio della Murgia. Questo candido gioiello della Puglia costituisce uno dei luoghi più famosi del Salento insieme a Santa Maria di Leuca, Otranto e Taranto. Al termine della visita rientro in Hotel, cena e pernottamento.

5° giorno: TRANI/ rientro
Prima colazione in Hotel e partenza per Trani. Arrivo e visita guidata del centro storico, la perla dell’Adriatico, una delle più belle città costiere del sud Italia per la sua magnifica Cattedrale romanica di S. Nicola Pellegrino sul mare ed il suo particolare centro storico, in cui sono ancora presenti tracce della comunità ebraica nella zona della Giudecca, il quartiere ebraico medievale della città con la sua Sinagoga di Scolanova. Nella città di Trani è presente il Castello Svevo che fu palcoscenico della festa di matrimonio di Re Manfredi, figlio di Federico II, con la regina Elena d’Epiro. Una passeggiata nella pittoresca zona del porto, per proseguire la visite guidate Trani, caratterizzata dalla presenza di altri monumenti significativi come il Fortino di S. Antonio, la Chiesa templare di Ognissanti e abbellita dagli archi di via Statuti Marittimi, conclude la nostra visita guidata nell’incantevole città della pietra bianca. Pranzo in ristorante tipico. Al termine breve tempo libero. Trasferimento in aeroporto. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo diretto per il rientro. Arrivo e trasferimento con bus riservato per Cremona.